Attualità

Alpac conquista il premio “Impresa Best Performer dello Scledense”

Per i risultati finanziari e la capacità di generare valore per il tessuto imprenditoriale locale, Alpac è stata premiata tra le migliori aziende dell’area scledense

Alpac, realtà vicentina operante nel settore delle soluzioni per la gestione del foro finestra e del comfort abitativo, si conferma esempio virtuoso di imprenditoria italiana ottenendo il riconoscimento “Impresa Best Performer dello Scledense”.

 

Alpac, azienda da premio

Il titolo, conferito nell’ambito della cerimonia di premiazione “Le 100 migliori imprese dello Scledense” – tenutasi mercoledì 5 febbraio presso il Lanificio Conte di Schio (VI) – attesta non solo la solidità economico-finanziaria dell’azienda, ma anche la sua capacità di generare valore, investire nell’innovazione e contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo della comunità.

Il legame con il territorio – commenta Massimo Dalla Via, Amministratore Delegato del Gruppo Alpacè parte della nostra identità. Crediamo che la forza di un’azienda si misuri anche nella capacità di creare sinergie con il tessuto produttivo locale, generando un impatto positivo non solo a livello economico, ma anche dal punto di vista del benessere della comunità. In Alpac guardiamo al futuro con determinazione, con investimenti continui in ricerca, sviluppo e processi produttivi avanzati per rafforzare la nostra competitività a livello nazionale e internazionale. Allo stesso tempo, ci impegniamo a sostenere un ecosistema economico locale dinamico e resiliente, contribuendo alla crescita sostenibile di tutto il distretto e promuovendo un modello imprenditoriale capace di coniugare innovazione, qualità e responsabilità sociale.

 

Il premio “Le 100 migliori imprese dello Scledense” si propone di valorizzare le aree manifatturiere dell’Alto Vicentino mettendo in luce alcune storie imprenditoriali di successo. La selezione delle realtà più meritevoli, condotta dal Centro Studi di ItalyPost, si è basata si è basata su rigorosi parametri finanziari, tra cui performance di fatturato, indici di redditività e capacità di resilienza nel mercato. Per essere incluse nella classifica, le aziende hanno dovuto rispettare specifici requisiti, tra cui un fatturato 2023 superiore a 4,7 milioni di euro, un EBITDA medio nel periodo 2023-2021 superiore al 6%, un rapporto PFN/EBITDA inferiore a 6 e la chiusura in utile dell’esercizio 2023. La selezione si è basata esclusivamente su criteri meritocratici e oggettivi, garantendo la massima serietà, indipendenza e autorevolezza del riconoscimento.