Fapim spa
Accessori serramenti,
 Componenti e rivestimenti,
 Facciate continue,
 Sistemi per serramenti e infissi,
 Software e Servizi
 Fapim, azienda leader nella produzione di serramenti di alluminio
Attiva dal 1974, Fapim vanta un catalogo di oltre 20.000 articoli, una superficie industriale superiore a 100.000 mq su due stabilimenti e 500 dipendenti ed è un marchio a valenza mondiale, presente in oltre 100 paesi del mondo, dove esporta il 90% della produzione.
Si avvale di oltre 40 fra agenti e referenti sul territorio in Francia, Gran Bretagna, Germania, Grecia e Stati Uniti e, Polonia, Russia e Argentina che garantiscono la massima diffusione dei prodotti. La produzione è 100% “Made in Fapim”: dalla fusione della materia filiali in Spagna, Belgio prima allo stampaggio, verniciatura, confezionamento fino alla spedizione nei due stabilimenti di Altopascio, nel cuore della Toscana.
Fapim produce una gamma di prodotti tra le più complete – dedicate al mondo delle porte, finestre, scorrevoli e uscite di sicurezza – in grado di coprire le più disparate esigenze del mercato del serramento in alluminio e le sue caratteristiche di altissima qualità costituiscono un punto di riferimento sicuro nel mercato mondiale. Nei suoi 50 anni di storia Fapim si è rinnovata costantemente nell’offerta dei prodotti, con il braccio multifunzione Limite e il meccanismo Out dedicato alle aperture verso l’esterno, con i sistemi anta ribalta Galicube e Magicube che hanno riscosso enorme successo grazie alle varie versioni e a performance altissime.
E poi con la linea di cremonesi, martelline e maniglie Olimpo: Gea, Iris, Nux, Eos, Hera, Teti, Gaia, Prisma, Twenty… tante soluzioni in molteplici versioni con lo stesso design raffinato e la stessa estrema accuratezza in ogni dettaglio per garantire prodotti esteticamente innovativi, dalle linee pulite e asciutte, ergonomiche ed essenziali. Oltre, il primo maniglione antipanico 100% made in Fapim, oggi anche motorizzato nella versione push. E ancora il sistema per alza e scorri Luce per porte e finestre di grandi dimensioni, la cerniera cilindrica da alta portata Monaco e la punzonatrice FP21.
Fapim significa non soltanto prodotti eccellenti ma anche la massima attenzione al cliente, con un sistema di assistenza tecnica dedicata, dove un team di esperti è in grado di rispondere in tempo reale alle necessità dei clienti. Completa il servizio al cliente un sistema integrato di strumenti digitali tra sito internet, catalogo on-line e app mobile con soluzioni di grande usabilità in aggiornamento continuo. Fapim vanta impianti e processi produttivi all’avanguardia frutto di investimenti costanti con una crescente attenzione al territorio e alle persone. L’azienda da sempre punta moltissimo sulla formazione interna a tutti i livelli con oltre 22.000 ore di formazione l’anno di cui il 50% su soft-skills e crescita individuale, e anche grazie all’innesto di figure altamente specializzate per l’introduzione della filosofia LEAN e di strumenti innovativi, il cui cuore è il laboratorio Thinking Fapim dove si progetta il futuro. Qui ci si dedica allo studio e allo sviluppo di macchinari fortemente specializzati sulle necessità produttive aziendali, dove si studiano ed applicano le tecnologie più moderne e sofisticate e si utilizzano robot collaborativi capaci di replicare con perfetta efficienza e crescente produttività alcune delle attività finora gestite su postazioni esclusivamente manuali. Grande l’attenzione dedicata alla gestione della qualità e dei test di performance dei prodotti. È di recente realizzazione la nuova sala prove interna che si estende su una superficie raddoppiata rispetto alla precedente, potenziando significativamente le capacità di test e verifica sui prodotti già all’avanguardia grazie all’accreditamento dei nostri laboratori presso i più prestigiosi istituti italiani ed internazionali. Uguale cura è riposta nella consapevolezza dell’importanza del settore metalmeccanico per uno sviluppo sostenibile. Per questo Fapim si impegna concretamente a contribuire al miglioramento e alla salvaguardia del territorio nel rispetto dei principi enunciati nella propria Politica Ambientale, realizzata attraverso azioni operative e strategiche tangibili.
Dove Siamo
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere