Retail

CELLIA®, il modulo di facciata interattiva con VMC Alpac è Compasso d’Oro 2024

Ideata da Progetto CMR e sviluppata con Gruppo Focchi, con contributo di Alpac per la ventilazione decentralizzata e la salubrità degli ambienti indoor, CELLIA® è stata insignita del Premio Compasso D’Oro 2024 nella categoria design dei materiali e dei sistemi tecnologici.

CELLIA® rappresenta un’eccellenza nel campo delle facciate intelligenti, integrando avanzate tecnologie per l’efficienza energetica e l’impatto ambientale degli edifici. Questo innovativo modulo, frutto della sinergia tra Progetto CMR, specializzata in progettazione integrata, e Gruppo Focchi, leader nelle soluzioni di facciata ingegnerizzate, si distingue per la sua personalizzazione in termini di finiture, dimensioni e prestazioni.

Realizzata interamente off site con metodi di prefabbricazione all’avanguardia, CELLIA® incorpora un sistema schermante, illuminazione, climatizzazione, moduli fotovoltaici e tecnologie di controllo remoto. Una delle caratteristiche chiave è il sistema di Ventilazione Meccanica Controllata, integrato grazie al contributo di Alpac. Quest’ultima ha sviluppato un’unità VMC decentralizzata Helty, perfettamente adattata per l’inserimento a scomparsa nei moduli di CELLIA®, garantendo un efficace ricambio e filtrazione dell’aria.

Il Premio Compasso d’Oro, istituito nel 1954, è uno dei più ambiti riconoscimenti nel mondo del design industriale e premia l’eccellenza e l’innovazione. La vittoria di CELLIA® sottolinea l’importanza della collaborazione e dell’integrazione tecnologica per lo sviluppo di soluzioni sostenibili e all’avanguardia nel settore dell’architettura e del design.

CELLIA®, il modulo di facciata interattiva con VMC Alpac è Compasso d’Oro 2024“Prefabbricazione, efficienza energetica e sostenibilità – commenta Luciano Dalla Via, Amministratore Unico del Gruppo Alpac – sono temi determinanti per il Gruppo Alpac e CELLIA® ne è la perfetta interprete: da un lato riconosce il ruolo centrale della prefabbricazione nell’ottimizzazione del cantiere, permettendo un’installazione veloce, precisa e poco invasiva, dall’altro rivoluziona il concetto di facciata rendendola un elemento attivo sia nell’impatto ambientale dell’edificio, sia nel comfort delle persone che lo abitano. Siamo orgogliosi di aver potuto contribuire a questo progetto con la nostra ricerca e sviluppo e il nostro know how tecnico: CELLIA® può cambiare l’approccio alla ristrutturazione e le dinamiche di cantiere, aprendo concrete opportunità per una riqualificazione in grande scala del patrimonio immobiliare esistente”.