
Edgetech Europe adotta una strategia ESG completa per l’edilizia sostenibile, con prodotti come Super Spacer® che migliorano l’efficienza energetica e riducono le emissioni di CO₂ contribuendo a costruzioni più performanti e rispettose dell’ambiente.
In un contesto in cui l’edilizia sostenibile è un argomento sempre più centrale, Edgetech Europe – produttore dei distanziatori flessibili Super Spacer® – abbraccia una strategia ESG completa che va oltre la produzione di prodotti “green”.
Secondo Johann Artamonov, CEO dell’azienda, e Benjamin Karabulut, European Technical Manager, è fondamentale integrare l’efficienza energetica, la gestione delle risorse e la circolarità lungo l’intera catena del valore.
ESG, regolamenti europei e impatto ambientale
Gli edifici generano il 40% delle emissioni globali di gas serra. Le direttive UE SFDR e sulla tassonomia impongono criteri precisi agli investitori, spingendo il mercato verso edifici certificati e materiali sostenibili. Nel 2023 sono stati certificati oltre 5,4 miliardi di m² di edifici “green” a livello globale. Tutto questo con un volume d’investimento in Germania pari a 11,2 miliardi di euro.
L’impegno concreto di Edgetech Europe per un’edilizia sostenibile
Edgetech ha adottato un approccio aziendale orientato alla sostenibilità a 360°, includendo EPD (Environmental Product Declarations), la certificazione EcoVadis e la riduzione delle emissioni Scope 1, 2 e 3. L’azienda è inoltre certificata ISO 14001 (ambiente), ISO 50001 (energia) e ISO 9001 (qualità). “Sostenibilità, trasparenza e miglioramento continuo sono le basi per supportare clienti e partner del settore edile”, spiega Karabulut.
Super Spacer®: prestazioni termiche ed efficienza energetica
I distanziatori flessibili Super Spacer® riducono le dispersioni termiche tra le lastre di vetro. Migliorano, così, l’efficienza energetica e abbattendo le emissioni di CO₂. Realizzati con materiali ecosostenibili e con processi produttivi ottimizzati, contribuiscono alla durabilità degli edifici e alla riduzione dei rifiuti, in linea con gli obiettivi ambientali europei.
Edilizia sostenibile: il progetto Kalifornia a Malakoff, Francia
Tra i progetti di riferimento figura il complesso Kalifornia a Malakoff, nei pressi di Parigi, che ha impiegato vetri Saint-Gobain COOL-LITE® ORAÉ® a basse emissioni di CO₂. L’edificio utilizza vetri piani e curvi con Super Spacer®, riducendo le emissioni fino al 40%. L’azienda DOERING GLASS ha documentato in modo dettagliato l’impatto ambientale (Scope 1, 2 e 3) e ha compensato 11 tonnellate di CO₂ tramite un progetto di riforestazione.
Edgetech guarda al futuro
“La sostenibilità e l’efficienza energetica sono i pilastri dell’edilizia di domani”, afferma Johann Artamonov. “Attraverso una strategia lungimirante e una continua collaborazione con i nostri partner, siamo pronti a guidare il cambiamento nel settore”.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere