Attualità

Formazione tecnica sul vetrocamera: successo per il corso in redazione

Grande partecipazione al corso tecnico sul vetrocamera organizzato in redazione lo scorso 11 aprile da Rivista del Vetro in collaborazione con Nuova Finestra

Venerdì 11 aprile si è svolto presso la redazione di Rivista del Vetro in collaborazione con Nuova Finestra un corso tecnico di approfondimento sul vetrocamera, rivolto ai professionisti del settore del vetro e ai serramentisti.

A tenere il corso è stato l’ingegnere Michel Palumbo, che ha guidato i partecipanti attraverso una giornata intensa di formazione, alternando contenuti teorici e applicazioni pratiche. Il riscontro è stato estremamente positivo per la chiarezza espositiva, la competenza del docente e l’utilità immediata dei temi trattati.

 

Corso sul vetrocamera: i temi trattati

Durante la giornata sono stati affrontati numerosi argomenti chiave per la progettazione, la produzione e la posa delle vetrocamere, con un’attenzione particolare agli aspetti normativi, tecnici e di durabilità:

  • Danni e difetti delle vetrocamere e ricadute delle scelte fatte in fase di richiesta vetro.
  • Sigillatura primaria e sigillatura secondaria: ruoli diversi, un unico obiettivo.
  • I limiti alla deformazione delle vetrocamere imposti dalla sigillatura di bordo.
  • Focus: marcatura CE e sigillatura siliconica.
  • Durabilità delle vetrocamere e impatto delle fluttuazioni quotidiane di temperatura e pressione atmosferica.
  • Focus: marcatura CE e fluttuazioni naturali e indotte di pressione.
  • UNI EN 673: scopo della norma e contestualizzazione del valore Ug con l’impiantistica di riscaldamento e focus sul serramento.
  • Le ombre e la rottura “spontanea del vetro”.
  • Calcolo della sovrapressione indotta da fluttuazioni termiche, barometriche e altimetriche.
  • Analisi delle rotture da “stress termico”: errore del progettista o del fornitore?
  • Esercizio pratico: calcolo dei costi per la sostituzione di un vetro rotto per stress termico – chi se ne fa carico?

Il corso si inserisce in un percorso formativo che Rivista del Vetro e Nuova Finestra promuovono da tempo, con l’obiettivo di offrire momenti di aggiornamento tecnico di alto livello, sempre in linea con le sfide e le evoluzioni del settore.