I Nobili incontra i partner e apre le porte del nuovo stabilimento produttivo

L’azienda I Nobili ha aperto le porte della sede di Andria per incontrare i partner e illustrare le novità, raccontare le strategie e mostrare il nuovo stabilimento produttivo

Crescita, Innovazione, Opportunità sono queste le parole scelte dall’azienda I Nobili per coinvolgere i propri rivenditori in una serie di eventi organizzati durante lo scorso mese di marzo. Tre appuntamenti di due giorni ciascuno per incontrare circa 200 retailer della rete di distribuzione aziendale. Un’occasione importante per condividere visioni, presentare le ultime novità e rafforzare le relazioni con i partner.

I Nobili è una realtà attiva nel mondo della produzione di serramenti. Da 50 anni che da lungo tempo pone al centro del proprio business la soddisfazione dei suoi rivenditori. Fidelizzare il cliente, accoglierlo e supportarlo sono solo alcune delle attività quotidiane dell’azienda pugliese che, in un periodo particolare di mercato nel quale il settore sta risentendo dei tagli ai bonus, ha deciso di invitare i suoi clienti in sede per condividere e discutere obiettivi e prodotti. Una dimostrazione di vicinanza molto importante che ben descrive l’approccio de I Nobili, che negli ultimi anni è cresciuta strutturandosi passo dopo passo sempre insieme ai suoi rivenditori. E oggi si presenta ancora più forte grazie a un nuovo stabilimento produttivo.

 

Produzione intensificata

Focus principale di ogni incontro, è stata, infatti, proprio la visita al rinnovato impianto ultimato a fine febbraio che ora si estende su circa 8.000 metri quadrati dedicati alla produzione di finestre e sistemi oscuranti. Il nuovo stabilimento è costituito da 4 linee. Nel reparto dedicato ai serramenti in pvc la produzione è suddivisa in differenti isole indipendenti automatizzate e robotizzate.

L’impianto, oggi, dispone di magazzini automatici per ante, telai, vetri e ferramenta, un’area di lavoro con due robot antropomorfi che montano accessori e cerniere in automatico sui telai e una macchina che avvita ferramenta contemporaneamente su quattro lati.
Grazie a questo nuovo assetto, oggi, la capacità produttiva aziendale è di circa duecento serramenti al giorno ma l’obiettivo – nel giro di qualche tempo – è quello di raddoppiare la produzione lavorando su due turni.

 

Piani strategici per I Nobili

Ai rivenditori sono state anche illustrate le strategie che l’azienda ha deciso di mettere in campo per il 2025. Tante saranno le novità presentate da Riccardo Figliolia, AD de I Nobili e dal direttore commerciale Giuseppe Damone. Nuovi prodotti, nuovi listini, nuovi accessori, nuove finiture e disponibilità massima a raccogliere feedback, suggerimenti e consigli dai clienti che vivono il mercato in maniera diretta e quotidiana. E nell’ottica di una condivisione sempre più stretta, è stata ribadita la possibilità di trasformare le rivendite in Spazio I Nobili per costruire partnership sempre più solide e durature. Francesco Cirillo, dell’ufficio marketing, ha poi condiviso i traguardi raggiunti nel 2024 con le campagne di marketing aziendali e raccontato il piano di comunicazione abilmente strutturato previsto per il 2025 che metterà al centro il brand.

Il piano marketing prevede un mix di strumenti digital, supportati da una campagna Out of home a copertura di oltre 30 città italiane, brandizzando intere stazioni della metro, pullman e tram cittadini. In aggiunta, uno spot radiofonico sulle principali emittenti nazionali veicolerà il messaggio di branding de I Nobili.

Ulteriori elementi rafforzativi sono la partecipazione al Made Expo 2025 e al Saie 2025. Questa strategia sarà utile per rendere il marchio sempre più noto e riconoscibile dal cliente finale, che sarà invogliato a cercarlo presso il punto vendita di zona. Una campagna che comprenderà diversi canali e sarà estremamente utile ai rivenditori per attirare acquirenti nel proprio show room, in ogni area d’Italia.

 

I Nobili: visioni condivise

“Per noi è fondamentale essere vicini alla nostra forza vendita. Condividere idee, strategie e investimenti con i nostri retailer è parte integrante del nostro business – ha dichiarato Riccardo Figliolia -. A questi appuntamenti hanno partecipato tutti con entusiasmo e professionalità; è stato un confronto costruttivo e ricco di spunti per tracciare il nostro percorso fatto di ascolto, visione e crescita. Oggi più che mai siamo pronti a investire in un futuro sempre più ambizioso insieme ai nostri partner!”