
L’inchiesta pubblicata da Nuova Finestra sul numero di marzo esplora le trasformazioni in corso nel settore delle finestre. Dai materiali alle richieste dei clienti, dai servizi per i rivenditori agli investimenti in innovazione, le aziende del comparto affrontano sfide e opportunità con una nuova visione strategica, tra efficienza energetica, design e digitalizzazione
Un tempo semplici elementi funzionali, oggi le finestre sono protagoniste dell’evoluzione dell’abitare. L’innovazione tecnologica, l’impiego di materiali di nuova generazione e le esigenze di sostenibilità stanno ridisegnando il mercato degli infissi. Con la fine del superbonus e una maggiore attenzione all’efficienza energetica, il settore affronta nuove sfide, ma anche opportunità, non ultima la consapevolezza da parte degli utenti sull’importanza di investire in prodotti di qualità.
Ma quali sono le tendenze più in voga? Come sta cambiando la domanda? E quali soluzioni stanno ridefinendo il concetto stesso di finestra? Un viaggio tra innovazione, design e prestazioni per capire come cambierà il nostro modo di guardare il mondo … attraverso un nuovo vetro.
Finestre: un mercato in evoluzione
Le aziende concordano: il futuro degli infissi sarà caratterizzato da soluzioni ad alte prestazioni, in grado di coniugare risparmio energetico, isolamento acustico, sicurezza e design. Emerge la necessità di differenziarsi e innovare, puntando su prodotti intelligenti, personalizzati e sempre più integrati con la domotica.
Massimo De Santis, direttore vendite centro-sud Italia di Finstral, a livello di prospettive future si dice ottimista: “Non dimentichiamo che l’Italia ha aderito al Green Deal europeo, impegnandosi su criteri precisi di efficientamento energetico degli edifici. Sono pertanto fiducioso e vedo prospettive comunque rosee per il futuro del nostro mercato”.
Riccardo Figliolia, AD de I Nobili concorda “Credo che il futuro del settore dipenda dalla capacità di alcune aziende, più strutturate, di navigare questa fase di difficoltà, mentre altre, meno preparate, potrebbero trovarsi in difficoltà. Nonostante ciò, il nostro obiettivo è quello di crescere, con nuove iniziative, nuovi strumenti e prodotti per differenziarci e per superare questo momento di stallo.”
Un pensiero condiviso anche da Nello Lucio, direttore commerciale di Nusco: “Gli incentivi e le normative europee hanno accelerato la domanda di serramenti ad alte prestazioni, con particolare attenzione all’isolamento termico e acustico”. Guardando al futuro, prevede una crescita costante per le soluzioni che uniscono design e performance: “La richiesta di materiali sostenibili e infissi integrati con la domotica è destinata a crescere”.
Materiali o performance?
Dall’analisi delle dichiarazioni dei principali attori del settore emerge un concetto fondamentale: non esiste un materiale migliore in assoluto, ma la scelta ideale dipende da un equilibrio perfetto tra estetica, funzionalità e prestazioni. Il trend attuale punta a soluzioni sempre più versatili, in grado di adattarsi alle diverse esigenze del mercato.
Per Danila Pignalosa di FinestreNurith, la personalizzazione è il punto di forza: “La nostra produzione segue il modello Just In Time, perché è direttamente correlata alla ricezione degli ordini dei clienti”, spiega, sottolineando come ogni serramento sia realizzato su misura e altamente personalizzabile.”
Servizi ai rivenditori di finestre e partnership strategiche
Investire in risorse per offrire ai rivenditori strumenti concreti che ne rafforzino la competitività è diventato un obiettivo centrale per molte aziende del settore. Questo include non solo la formazione continua, ma anche soluzioni innovative, consulenza specializzata e supporto digitale. In questo scenario, il successo delle aziende passa attraverso la crescita dei propri partner, con un forte focus sulla qualità del prodotto, l’efficienza nei processi e la creazione di nuove opportunità di business.
“Il servizio più importante che offriamo ai nostri rivenditori, e anche il più apprezzato, è la nostra gamma di prodotti unica e distintiva, progettata interamente dal team Ricerca e Sviluppo”, spiega Andrea Torre, Kompany, “con l’obiettivo di proporre al mercato finestre senza uguali. Grazie a questa strategia, i nostri rivenditori possono differenziarsi e risultare più competitivi sia nella fase di preventivazione che nella trattativa finale”.
Herbert Stockner di Ventana sottolinea “Non ci limitiamo alla realizzazione del prodotto – conclude – ma forniamo anche consulenza tecnica su comfort, sicurezza e connessioni edilizie, per garantire una soluzione completa e performante.”
Cosa chiede il cliente?
Le richieste dei clienti si concentrano su quattro aspetti principali: efficienza energetica, sicurezza, protezione acustica e design. Cresce l’attenzione verso il risparmio energetico e la sostenibilità, spingendo la domanda di finestre ad alte prestazioni termo-acustiche. Allo stesso tempo, la sicurezza rimane una priorità, con un forte interesse per soluzioni antieffrazione che garantiscano maggiore protezione. Dal punto di vista estetico, dominano i profili minimalisti e le finiture personalizzate che stanno trasformando le finestre in veri e propri elementi di design.
Marco Cipriano di Sciuker conferma la crescente attenzione dei clienti per un mix tra estetica e prestazioni: “Il design è centrale nella scelta di una finestra, ma la protezione termica e acustica, insieme alla sicurezza, giocano un ruolo altrettanto fondamentale”.
Da Navello arriva una conferma su questa evoluzione della domanda. “I consumatori sono sempre più consapevoli dell’impatto di una finestra sulla qualità della vita domestica e sul risparmio energetico” afferma Francesco Navello.
Investimenti e innovazione
Negli ultimi anni, le aziende del settore serramenti hanno intensificato gli investimenti per aumentare la capacità produttiva, migliorare la qualità dei prodotti e rendere i processi più sostenibili ed efficienti.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere