Nel settore dei serramenti, il rilievo misure in cantiere è fondamentale per garantire installazioni perfette, evitare costi imprevisti e migliorare la soddisfazione del cliente. William Bisacchi racconta un caso concreto e offre consigli su metodo, strumenti e procedure da seguire
Nel mondo dei serramenti, un errore nel rilievo misure può tradursi in costi significativi, ritardi in cantiere e perdita di fiducia del cliente. Per questo è fondamentale adottare un approccio strutturato, condiviso da tutti i tecnici, che consenta di ridurre gli errori e migliorare la qualità del servizio. William Bisacchi, esperto con oltre trent’anni di esperienza nel settore, nella rubrica di aprile sottolinea come un metodo preciso sia indispensabile per affrontare anche i progetti più complessi.
Precisione millimetrica: standard indispensabile
Utilizzare millimetri come unità di misura standard è una scelta tecnica imprescindibile. Anche una differenza di pochi millimetri può compromettere la funzionalità del giunto di posa, causando infiltrazioni o perdite di isolamento termico e acustico. La standardizzazione delle unità di misura tra i vari operatori e fornitori è il primo passo per evitare errori.
Modulistica personalizzata e standardizzata
Adottare moduli di rilievo specifici per ogni tipo di intervento (sostituzioni, nuove installazioni, porte blindate, persiane ecc.) permette di non tralasciare dettagli importanti. I moduli ben strutturati facilitano il confronto tra dati raccolti e progetti, velocizzano l’ordine e riducono gli errori di trascrizione.
Strumenti professionali per il rilievo misure
Una borsa attrezzi ben fornita è essenziale: metro laser, livella laser, flessometro, calibro digitale, goniometro elettronico e modulistica precompilata sono strumenti fondamentali per ottenere misure precise. Dotare ogni tecnico degli stessi strumenti migliora l’efficienza e riduce il margine di errore.
Rilievo misure: procedure interne chiare e condivise
Standardizzare le procedure aziendali relative al rilievo consente a ogni tecnico di operare in modo omogeneo. Dalla compilazione delle tavole di posa all’organizzazione del team in cantiere, ogni fase deve seguire uno schema condiviso per evitare discrepanze e ottimizzare i tempi.
Caso reale: rilievo misure a Milano Marittima
Il metodo trova applicazione pratica nel cantiere di Milano Marittima, dove sono state installate vetrate angolari di grandi dimensioni. L’impiego di strumenti adeguati e la doppia verifica delle misure ha permesso di completare il progetto senza errori, dimostrando come un metodo ben costruito faccia la differenza tra successo e fallimento.
Leggi l’articolo completo nello sfogliabile di aprile
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere