
La Trasmissione Luminosa (TL) esprime la quantità di luce trasmessa attraverso il vetro, quindi di raggi visibili ed è sempre espressa in percentuale %. Questo rapporto riguarda il comportamento di una vetrata rispetto alla luce, ovvero le radiazioni elettromagnetiche comprese tra 0.4µm e i 0.76µm. Il calcolo della trasmissione luminosa consiste nel tracciare la curva spettrale dell’energia visibile trasmessa pesata secondo la sensibilità spettrale dell’occhio e fare il rapporto tra l’area che è delimitata da questa curva e l’area della curva dell’illuminante. L’andamento dell’energia emessa da una sorgente all’interno di quell’intervallo è dipendente dalla natura della sorgente e dalla sua temperatura.
Trasmissione luminosa e tipologia di vetro
È importante sapere che un vetro con trasmissione luminosa elevata e basso fattore solare garantisce buona illuminazione diurna e bassi carichi solari. Una buona TL per un vetro doppio è 70% ottima è 80% la parte restante viene respinta e riflessa verso l’esterno. I vetri selettivi consentono un’alta trasmissione luminosa pur isolando efficacemente dal caldo estivo. Ovviamente la TL è influenzata dal numero e dallo spessore delle lastre di vetro, perché più questo è spesso (come, per esempio, un vetro blindato) più farà passare meno luce. E così per i vetri tripli, che avendo una lastra di vetro in più, fanno passare meno luce del vetro doppio. Un aiuto all’aumento della Trasmissione Luminosa è la scelta di vetri extrachiari, che essendo molto più trasparenti dei normali vetri fanno passare più luce. I valori della trasmissione luminosa sono diversi dal fattore solare (FS) in quanto viene tenuta in conto solamente la componente visibile del flusso radioattivo, ovvero la luce percepibile ai nostri occhi.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere